Tags
Language
Tags
June 2024
Su Mo Tu We Th Fr Sa
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6

Matteo Corradini - Tu sei memoria

Posted By: Karabas91
Matteo Corradini - Tu sei memoria

Matteo Corradini - Tu sei memoria
Italiano | 2024 | 148 pages | ASIN: B0D44B8KTW | PDF | 25,7 MB

Un viaggio di scoperta della memoria, articolato in 5 tappe e 20 attività da progettare alla scuola primaria; un aiuto prezioso per tutti gli insegnanti che desiderano intraprendere un percorso di educazione alla Shoah in modo attento e consapevole.Il volume propone un percorso dedicato alla memoria completo di strumenti teorici e pratici per parlare a scuola di memoria e Shoah: offre indicazioni di metodo, stimolando l’apertura personale degli insegnanti verso questi argomenti, e numerose proposte operative per coinvolgere le classi in interessanti percorsi pratici.Un percorso alla memoria e 20 attivitàIl percorso si articola in 5 tappe. Ogni tappa contiene diverse proposte di approfondimento, ricerca, espressione, laboratorio: dall’esplorazione della cultura ebraica ai meccanismi di pregiudizio e di emarginazione messi in atto dai regimi nazista e fascista, fino all’avvio e al compimento dello sterminio di milioni di persone..

Studiare per amore. Gioie e ragioni di un infinito incanto - Nicola Gardini

Posted By: Maroutan
Studiare per amore. Gioie e ragioni di un infinito incanto - Nicola Gardini

Studiare per amore. Gioie e ragioni di un infinito incanto - Nicola Gardini
Italiano | 2020 | 208 Pages | ISBN: 8811011191 | EPUB | 507 KB

Lo studio ci rende liberi, originali, migliori. Il primo modo che abbiamo di accedere alla conoscenza, da bambini così come da adulti, è osservare la realtà che ci circonda. Contemplando un panorama o una rosa, un tempio o un dipinto, un cielo stellato o una poesia impariamo infatti a cogliere i rapporti tra le cose e a entrare in contatto con il mondo intorno a noi, sino a esplorarne gli spazi più remoti e nascosti. Ma impariamo anche a sviluppare un rapporto sincero e profondo con noi stessi, a riporre fiducia nell'altro, a esercitare la libertà…

L'asino mancino. Archeologia di un'educazione - Paolo Vittoria

Posted By: Maroutan
L'asino mancino. Archeologia di un'educazione - Paolo Vittoria

L'asino mancino. Archeologia di un'educazione - Paolo Vittoria
Italiano | 2024 | 160 Pages | ISBN: 8869349055 | EPUB | 1.47 MB

Svogliato e mancino, più volte rimandato e bocciato, il somaro della classe sceglie per sé sempre l'ultimissimo banco, proprio all'angolo dove le due pareti possono sorreggere meglio il collo, l'ideale per assopirsi. Reclutato senza averlo chiesto da una scuola che non riesce in alcun modo ad accendere in lui la minima curiosità, e - come spesso accade - dato per irrimediabilmente perso, il ciuco è però destinato a cambiare pelle, proprio come il Pinocchio di Collodi.

Filippo Caccamo - Maledetta prima ora. Diario di un supplente esaurito

Posted By: Karabas91
Filippo Caccamo - Maledetta prima ora. Diario di un supplente esaurito

Filippo Caccamo - Maledetta prima ora. Diario di un supplente esaurito
Italiano | 2024 | 176 pages | ISBN: 8804779993 | EPUB | 0,5 MB

La vita di un insegnante è complicata. Quella di un supplente è complicata al quadrato. Se poi il primo giorno di scuola parte con l'auto in riserva, semafori rossi a raffica e la segretaria didattica che si è dimenticata il contratto da firmare, bè, non è proprio il massimo. Ma Marco ha trent'anni passati e non può permettersi di fare lo schizzinoso, insegnare (italiano) è quello per cui ha studiato, è il suo obiettivo, la sua vocazione, non si può far certo smontare da quisquilie del genere e neanche dallo stipendio miserrimo, dalla collaboratrice scolastica che lo odia o dalla dirigente dell'istituto che lo guarda come se fosse un appestato. Marco per un anno sarà l'insegnante di una quinta liceo e questa è l'unica cosa che conta. Filippo Caccamo, partendo dalla sua esperienza come insegnante, in "Maledetta prima ora" racconta con ironia, sensibilità e leggerezza quel mondo contraddittorio e meraviglioso, caotico e prezioso, frustrante e fondamentale che è la scuola..

Contro i bambini. Memorie di una brava maestra - Rosalba Santoro

Posted By: Maroutan
Contro i bambini. Memorie di una brava maestra - Rosalba Santoro

Contro i bambini. Memorie di una brava maestra - Rosalba Santoro
Italiano | 2019 | 109 Pages | ISBN: 8842825565 | EPUB | 1.72 MB

Rosalba Santoro è la tipica maestra benvoluta da tutti, bambini e genitori. Paziente e sensibile con i suoi alunni, appassionata del suo mestiere e divoratrice di romanzi e libri di poesia, è nata e cresciuta in Abruzzo durante la Seconda guerra mondiale e ha poi intrapreso la carriera scolastica. Cinque anni dopo la sua morte, durante i lavori di ristrutturazione della sua vecchia casa, la nipote ha trovato in un cassetto della camera decine di pagine, manoscritte e sigillate con la ceralacca, dal contenuto inaspettato.

Passione civile - Tullio De Mauro

Posted By: Maroutan
Passione civile - Tullio De Mauro

Passione civile - Tullio De Mauro
Italiano | 2024 | 136 Pages | ISBN: 8858130642| EPUB | 370 KB

Nei testi raccolti in questo libro, i temi cari a Tullio De Mauro: uso dei dialetti e dell’italiano, il latino e l’eredità classica; la regola della chiarezza per quelli che devono trasferire ai cittadini conoscenze; la passione e l’impegno per la politica. E infine il ruolo essenziale della scuola.

Curare la scuola. Il problem solving stategico per i dirigenti scolastici - Alessandro Artini & E...

Posted By: Maroutan
Curare la scuola. Il problem solving stategico per i dirigenti scolastici - Alessandro Artini & E...

Curare la scuola. Il problem solving stategico per i dirigenti scolastici - Alessandro Artini & Elisa Balbi
Italiano | 2009 | 256 Pages | ISBN: 8862200234 | EPUB | 548.88 KB

Di fronte a problemi disciplinari, di relazione, di disagio, a individualità e dinamiche di gruppo problematiche, alle aspettative delle famiglie o alla loro assenza non bastano più il buon senso, l'esperienza, i regolamenti; e d'altro canto la tendenza ad approfondire, analizzare, inquadrare e giustificare conduce spesso a una poco opportuna paralisi delle decisioni.

Mario Caligiuri - Maleducati: Educazione, disinformazione e democrazia in Italia

Posted By: Karabas91
Mario Caligiuri - Maleducati: Educazione, disinformazione e democrazia in Italia

Mario Caligiuri - Maleducati: Educazione, disinformazione e democrazia in Italia
Italiano | 2024 | 162 pages | ASIN: B0D2GMPGZ5 | EPUB | 0,4 MB

Cosa succede a una società quando non viene assicurato a ogni cittadino un livello adeguato di educazione? Cosa accade a una persona che non possiede gli strumenti essenziali per comprendere il mondo? Come si fa a garantire il funzionamento di una democrazia quando chi la abita non è messo nella condizione di offrire il proprio contributo? Secondo Mario Caligiuri, il proliferare della disinformazione e lo scarso rilievo dato all'istruzione sono il chiaro riflesso di una società maleducata, effetto che ritorna come in un circolo vizioso per la democrazia, ponendola continuamente in una situazione di rischio. Ecco perché dobbiamo costruire una nuova pedagogia per tornare a dare valore alla democrazia.

Valentina Petri - Non ti sento

Posted By: Karabas91
Valentina Petri - Non ti sento

Valentina Petri - Non ti sento
Italiano | 2024 | 264 pages | ISBN: 881718408X | EPUB | 0,4 MB

Da una parte Laura, Francesco, Nené e gli altri prof: a spiegare Ungaretti e le formule di fisica davanti a uno schermo, con la rete instabile e le piccole icone nere e mute che ogni tanto si accendono rivelando cucine affollate, camerette in disordine, animali domestici e fratellini molesti. Dall’altra loro, i ragazzi. Mai avrebbero immaginato di sentire la mancanza di banchi e lavagne, eppure eccoli lì: Basma, che a casa è costretta a coprirsi col velo e a tenere il mascara nascosto in fondo allo zaino; Rambo e Tommy, che combattono la noia a colpi di challenge; Kevin che porta il cane a spasso e finisce sempre lì, davanti al cancello chiuso, sognando una gita che non si farà mai. La vita è in pausa ma, tra WhatsApp furtivi e lezioni hackerate, la maturità arriva lo stesso e la scuola – precaria e traballante, oggi come sempre – fa quello che sa fare meglio: intreccia i destini e li stringe insieme, regalando a tutti una gran voglia di futuro.

Montessori e l'insegnamento della seconda lingua - Licia Arnaboldi & Clara Campanini

Posted By: Maroutan
Montessori e l'insegnamento della seconda lingua - Licia Arnaboldi & Clara Campanini

Montessori e l'insegnamento della seconda lingua. Una proposta operativa - Licia Arnaboldi & Clara Campanini
Italiano | 2024 | 120 Pages | ISBN: 8865805072 | EPUB | 1.53 MB

La seconda lingua nelle scuole Montessori è una questione annosa e complessa: le tracce nel pensiero montessoriano ci sono; tuttavia, Maria Montessori non ha dedicato interventi, lezioni o pubblicazioni specifiche sull'argomento, poiché nella sua epoca le lingue straniere erano poco presenti o addirittura escluse dai curricola nazionali. Quest'assenza di indicazioni precise ha creato nelle scuole Montessori un panorama L2 estremamente variegato. In questo libro viene formulata una proposta unitaria fondata rigorosamente sugli studi linguistici di Maria Montessori coniugati con la vastissima esperienza delle autrici. Il volume si rivela così essere un utile aiuto per tutti gli insegnanti di seconda lingua straniera (L2), anche in contesti non montessoriani.

Giorgio Nardone - Adolescenza in bilico

Posted By: Karabas91
Giorgio Nardone - Adolescenza in bilico

Giorgio Nardone - Adolescenza in bilico
Italiano | 2024 | 368 pages | ASIN:‎ B0CLCDW544 | EPUB | 1,3 MB

Gli adolescenti, le psicopatologie emergenti, le possibilità di cura Età già di per sé problematica, l'adolescenza attraversa oggi un periodo particolarmente ricco di sfide. I giovani, a cui spesso vengono a mancare i modelli rassicuranti che un tempo ne accompagnavano la crescita, devono fare i conti con un mondo dove il virtuale si sostituisce al reale, minandone le sicurezze e togliendo loro la possibilità di un confronto diretto con le sfide della vita; la recente pandemia non ha fatto che accrescere questo senso di incertezza. La risposta degli adolescenti può diventare allora disfunzionale, incarnandosi in una serie di disturbi che impattano fortemente non solo sulla loro vita, ma anche su quella delle loro famiglie..

Giuseppe Valditara - La scuola dei talenti

Posted By: Karabas91
Giuseppe Valditara - La scuola dei talenti

Giuseppe Valditara - La scuola dei talenti
Italiano | 2024 | 192 pages | ISBN: 8856693593 | EPUB | 0,9 MB

«Sono profondamente convinto che ogni giovane è come una lucerna ricca di olio che attende solo il fuoco per accendersi. E la scuola costituzionale, la scuola dei talenti, deve essere il fuoco». Giuseppe Valditara, attuale ministro dell'Istruzione e del Merito, riflette sul ruolo della scuola nella società di oggi e su quelli che dovrebbero essere gli obiettivi fondamentali di un'istituzione che guarda al futuro consapevole delle nostre radici storiche e culturali. Persona, Costituzione, libertà, talento, sapere, autorevolezza, merito, rispetto, impegno, responsabilità, lavoro sono le parole chiave su cui deve poggiare la scuola, i cardini di uno sforzo educativo collettivo e di una didattica nuova. La scuola deve saper svolgere certamente un'azione maieutica, con al centro lo studente, le sue inclinazioni e passioni, affinché possa costruirsi come persona nella comunità, e allo stesso tempo ribadire l'autorevolezza dell'insegnante e la sua funzione pedagogica..

Fabio Celi - Talvolta i fiumi straripano

Posted By: Karabas91
Fabio Celi - Talvolta i fiumi straripano

Fabio Celi - Talvolta i fiumi straripano
Italiano | 2024 | 167 pages | ASIN: B0CW233WSL | EPUB | 1,2 MB

I fiumi straripano, talvolta. I bambini, talvolta, leggono, scrivono, fanno di conto o comprendono con difficoltà. Nello straripare, i fiumi possono creare qualche danno, ma anche fecondare una pianura rendendola più fertile. Nel leggere con difficoltà, i bambini possono rallentare un po’ il programma, ma insegnarci tante cose. Come gli argini cercano di impedire a un fiume di straripare, così le leggi ambiscono a proteggere un bambino che procede più lentamente nel suo percorso scolastico. Purtroppo, però, non è sempre possibile prevedere l’ampiezza di tutte le piene di un fiume. Così, per quanto alto possa essere un argine, può accadere che un fiume esondi con effetti paradossalmente più drammatici rispetto all’assenza di argini. Per certe leggi succede qualcosa di simile..

Andrea Canevaro, Dario Ianes - Un altro sostegno è possibile

Posted By: Karabas91
Andrea Canevaro, Dario Ianes - Un altro sostegno è possibile

Andrea Canevaro, Dario Ianes - Un altro sostegno è possibile
Italiano | 2024 | 274 pages | ASIN: B0CW1ZL1WS | EPUB | 2,9 MB

Chi è e cosa fa un insegnante di sostegno realmente inclusivo? Nel libro le due voci più autorevoli in questo campo riflettono sulle competenze fondamentali per aiutare la scuola di oggi a rispondere alle esigenze di tutti gli alunni.Questo libro raccoglie le voci e le storie di chi ha realizzato qualcuno dei 12 punti che costituiscono l’essere un docente di sostegno inclusivo fino in fondo, anche fino alla sua radicale evoluzione.Un insegnante che:1. Valorizza tutte le differenze2. Comprende il funzionamento basato su ICF3. Costruisce eterogeneità nei gruppi4. Collabora con tutti i colleghi5. Promuove interventi fondati su evidenze6. Attiva le risorse della scuola e dell’extrascuola7. Promuove lo sviluppo globale della scuola8. Rompe schemi e li evolve in modo creativo9. Attiva le risorse delle famiglie e della comunità10. Amplia il PEI nel Progetto di Vita11. Promuove un utilizzo «misto» del sostegno12. Evolve radicalmente il sostegno.

Francesco Codello - L’illusione meritocratica

Posted By: Karabas91
Francesco Codello - L’illusione meritocratica

Francesco Codello - L’illusione meritocratica
Italiano | 2024 | 120 pages | ISBN: 8833022366 | EPUB | 0,3 MB

Suadente e accattivante, la parola meritocrazia pervade ormai ogni discorso. Ripetuta come un mantra salvifico in ogni contesto sociale e professionale, oggi appare come l’unica opzione che possa affrancarci dal clientelismo e dalle sue disastrose conseguenze. Ma davvero il merito (termine quanto mai ambiguo) e l’ossessione valutativa che comporta ci offrono una via d’uscita? Nient’affatto, risponde Codello, perché la visione meritocratica è non solo irrealizzabile, in quanto basata su premesse false (la parità delle condizioni di partenza), ma anche indesiderabile, in quanto trasforma la disuguaglianza da fatto sociale a dato naturale. L’idea di fondo è infatti che ognuno di noi – chi ce la fa e chi non ce la fa – occupi nella piramide sociale il posto che «si merita»: un riconoscimento inappellabile e interiorizzato che porta i «vincenti» a ritenere giustificato il proprio potere e i «perdenti» ad accettare la propria discriminazione. L’idea meritocratica si configura dunque come il trionfo del «governo dei migliori» da un lato e della «servitù volontaria» dall’altro. In definitiva, una sofisticata riproposizione del principio di disuguaglianza.