Tags
Language
Tags
February 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 1
Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
SpicyMags.xyz

«Il punto cieco? Benn, Walser, Melville, Dick, Lubitz. Letteratura e altri abissi» by Antonino Trizzino

Posted By: kabino
«Il punto cieco? Benn, Walser, Melville, Dick, Lubitz. Letteratura e altri abissi» by Antonino Trizzino

«Il punto cieco? Benn, Walser, Melville, Dick, Lubitz. Letteratura e altri abissi» by Antonino Trizzino
Italiano | ASIN: B0CYTH4L14 | MP3@128 kbps | 3h 14m | 184.15 Mb

C’è un punto in cui l’occhio umano non vede: gli scienziati lo chiamano punto cieco, e di questo si tratta, di una zona d’ombra nella retina dove non arrivano la luce e le immagini esterne. Per fortuna interviene il cervello a “riempire” quel buco nero: capta informazioni dalle aree dell’occhio circostanti e le proietta su quel vuoto. L’esistenza di questo punto cieco è tanto spaventosa quanto affascinante. Come lo sono tutte le zone d’ombra: le parti segrete di ciascuno di noi, le aree oscure del mondo, i punti ciechi nella vita e nell’arte.

Antonino Trizzino ha studiato autori e personaggi letterari che hanno condotto esistenze isolate, oscure, e ha raccontato le zone d’ombra in cui hanno trasformato la loro riluttanza in un’ostilità creativa. Il punto cieco è la storia delle loro vite e delle loro creazioni, ed è anche una riflessione sul rapporto tra solitudine, destino e letteratura.

Visit my Blog

For any request, feel free to send me a PM